top of page
nel bosco

ASILO NEL BOSCO 
"PIPIRÌPI"

“Imparare è naturale; succede in ogni momento. 
Le persone imparano meglio prendendo
le proprie decisioni; 
i bambini sono persone”. - ALC

                                                       

LINEE GUIDA

 

In seguito ci sono alcune linee guida del nostro approccio che vogliamo presentarvi:

 

- La libertà del bambino -
Un bambino libero è un bambino che interagisce responsabilmente nel mondo attorno a lui.
E’ fondamentale che il bambino abbia la libertà e la fiducia di sperimentare la propria vita, sentendosi incoraggiato ed accettato.
Il ruolo dell’adulto e’ di credere nelle sue potenzialità e di supportare questa crescita. Noi direttrici siamo sempre lì per sostenere, spiegare e guidare, quando necessario.

 

- Il contatto con il mondo naturale -
Consideriamo la natura come un ottimo insegnante ed amico.
Contiamo di fare spesso escursioni nel bosco attorno, conoscere il mondo vegetale ed animale, le loro interazioni e le nostre interazioni con loro. Organizzeremo dei giochi nel bosco e attività tramite le quali i bambini impareranno a costruire una tenda o un rifugio, apprendere gli elementi naturali, quali fuoco, acqua, vento e terra e a comprendere come possono essere d'aiuto quando si impara ad utilizzarli bene e a rispettarli.

 

- Imparare giocando -

Un bambino è un essere curioso. Il nostro scopo è di coltivare questa curiosità nel suo sviluppo personale sostenendo questo motore creativo e riflessivo tramite un approccio giocoso. I giochi che si svolgono nel nostro spazio hanno addizionalmente un valore didattico. In questo modo il bambino usa la sua curiosità e creatività nel tempo e nella misura adatta a lui, senza la pressione di dover imparare qualcosa giusto per saperla, ma grazie alla propria motivazione.

 

- L'arte di collaborare -

Imparare a collaborare è un punto essenziale nella maturazione di un essere umano. Vogliamo creare uno spazio in cui i bambini possano sperimentare gli effetti positivi del teamwork (per esempio tramite giochi di gruppo non competitivi) e incoraggiarli a condividere i loro pensieri, sentimenti e anche cose materiali, come giocattoli ecc.. Una gioia condivisa è sempre una gioia raddoppiata, come dice un vecchio proverbio cinese.

 

- Età mista -

Molti studi e approcci pratici oggi dimostrano che avere classi di età mista non solo non può danneggiare i bambini, ma li rende in realtà più volenterosi e desiderosi di insegnare ed imparare reciprocamente piuttosto che nelle classi di età singole.

Crescere in un contesto scolastico dove gli studenti intorno a te hanno capacità, competenze ed esigenze diverse suscita una forte stimolazione.
Questa caratteristica è considerata una ricchezza dai molti studenti provenienti da modelli educativi a classe di età mista.

VISONE PEDAGOGICA
 

Il nostro progetto è il prodotto dello studio e della lettura di alcuni dei pionieri nel campo dell’educazione, come Maria Montessori, Rudolf Steiner, Sir Ken Robinson, A.S. Neill, Daniel Greenberg, Peter Gray, Eric Bear e altri, dai quali abbiamo appunto ispirato alcuni dei nostri principi.

Vorremmo utilizzare una frase presa in prestito da due dei pilastri del modello educativo ALC (Agile Learning Center), la quale dice:
“Imparare è naturale;
succede in ogni momento.
Le persone imparano meglio prendendo le proprie decisioni;
i bambini sono persone”. 

COSA VORREMO TRASMETTERE

 

Espressione di se stessi,
apprendimento di nuove competenze, utilizzo dell’ energia nel movimento, responsabilizzare le proprie azioni attraverso l’esperienza diretta,
sviluppare un approccio empatico con l’ambiente circostante (persone, natura e oggetti),
comprensione dei valori positivi attraverso la propria esperienza,
apprezzare la potenza del lavoro di gruppo al posto della competitività,
condividere uno stile di vita sostenibile.

MATERIE D'INSEGNAMENTO

Le materie d’insegnamento all’interno del curriculum sono lo seguenti:

  • Lingua Italiana

  • Biologia (Botanica, Zoologia)

  • Matematica

  • Geometria

  • EPL: Esercizi pratici per la vita di ogni giorno

  • Geografia

  • Musica

  • Educazione fisica

  • Lingua Inglese

 

Ogni materia menzionata qui sopra sarà presentata in lingua italiana, fatta eccezione per l’insegnamento della lingua inglese.

L’ asilo si trova ad Arcegno, sopra Losone; 

ospiterà i bambini dai 3 ai 6 anni, in una unica classe di età mista, coprendo per il momento un numero massimo di 20 bambini. 

QUANDO?

Contiamo di partire con l'Asilo nel bosco a Settembre 2018.



DATE ED ORARI:

Le lezioni si svolgeranno dalle 9:00 alle 12:15 (Senza Pranzo) o alle 15:15 (Con Pranzo), per 5 giorni a settimana, nello specifico dal Martedì al Sabato.
   

PREZZO 

 

Per ulteriori informazioni sul prezzo, clicca qui. 

CONTATTI 

Per ulteriori informazioni, contattateci: 

Sara  - 0041/76-605-00-33
Iva  - 0041/76-47-04-329


Oppure all' e-mail:

pipiripi.land@gmail.com

 

DOVE TROVARCI:

L'Asilo nel Bosco "Pipirìpi" si troverà nella dolce casetta di legno della "Scuola nel Bosco",
immersa nei magnifici boschi di Arcegno. Situata nel cuore del Parco di Maia, in una selvaggia foresta estesa su 100 ettari, alle porte dell'agglomerato del Locarnese.



INDIRIZZO:
Via E. Pestalozzi 40, 6618 Arcegno

 

  • Facebook - Asilo nel Bosco Pipiripi
  • Facebook - Pipirìpi Associazione
bottom of page